Valutazione della completezza dei dati nel database PIPAC della International Society for the Study of Pleura and Peritoneum (ISSPP): una valutazione multicentrica dal 2020 al 2024

30 Giu 2025 | Pubblicazioni

Jørgensen, Magnus Skov, Hansen, Pernille Shjødt, Fristrup, Claus Wilki, Hübner, Martin, So, Jimmy, Ezanno, Anne-Cecile, Hewett, Peter, Ruiz-Marin, Miguel, Rezniczek, Günther, Düzgün, Özgül, Pocard, Marc, Casella, Francesco, Lay, Laura, Aral, Marisa, Jäger, Tarkan, Laminger, Felix, Glehen, Oliver, Goutard, Claire-Angéline, Villeneuve, Laurent, Di Giorgio, Andrea and Mortensen, Michael Bau. “Assessing data completeness in the international society for the study of pleura and peritoneum (ISSPP) PIPAC database: a multicenter evaluation from 2020–2024” Pleura and Peritoneum, 2025.

Abstract

Obiettivi
Nel 2020, la Chemoterapia Aerosolizzata Intraperitoneale Pressurizzata (PIPAC) ha raggiunto la fase 2b del framework IDEAL e nel giugno 2020 è stato lanciato un database internazionale prospettico PIPAC dalla International Society for the Study of the Pleura and Peritoneum (ISSPP). Il database ISSPP PIPAC comprende sei elementi chiave, i quali vengono riportati in un rapporto annuale. Il gruppo del Registro ISSPP ha deciso di indagare la completezza dei dati all’interno del database ISSPP PIPAC.

Metodi
È stata effettuata un’analisi retrospettiva della completezza dei dati nei sei elementi chiave tra il 1° e il 14 ottobre 2024. A questa è stata affiancata un’analisi approfondita dei dati mancanti nelle sezioni Valutazione della Risposta, Complicanze e Follow-up.

Risultati
Trenta centri, 950 pazienti e 2777 procedure PIPAC sono stati registrati nel database ISSPP entro ottobre 2024. Sedici dei 30 centri avevano incluso pazienti. Sono stati osservati dati incompleti in quattro dei sei elementi chiave. La maggior parte dei centri (7 su 16) ha riportato dati incompleti nelle Complicanze, seguite dalla Valutazione della Risposta (5 su 16) e dal Follow-up (2 su 16). L’analisi approfondita ha mostrato che, ad esempio, per le complicanze, la data e il tipo di complicanza erano registrati rispettivamente nell’88% e nell’89% dei casi. I dati incompleti nella Valutazione della Risposta si sono verificati principalmente nel piccolo gruppo di pazienti valutati con punteggio non peritoneale di regressione (non-PRGS, n=316), per i quali in 211 pazienti (72%) non è stata fornita alcuna valutazione. I dati di follow-up, come la data del decesso o i motivi di interruzione della PIPAC, sono stati forniti per l’86% e l’85% dei pazienti.

Conclusioni
La completezza complessiva dei dati nel database ISSPP PIPAC è stata considerata soddisfacente allo stato attuale, e il gruppo del Registro ISSPP ha avviato diverse iniziative per migliorare ulteriormente la completezza e la qualità dei dati, al fine di fornire set di dati solidi per i futuri rapporti annuali e altre ricerche.

doi.org

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.