
Dott. Andrea Di Giorgio
Chirurgo Oncologo
Esperto in chirurgia generale con specializzazione in chirurgia oncologica e trattamento delle neoplasie addominali complesse.
Oltre 5.300 interventi eseguiti per offrire percorsi terapeutici avanzati e personalizzati, in un contesto multidisciplinare e ad alta specializzazione.
Patologie Trattate
Anni di esperienza
Interventi al Policlinico Gemelli
Interventi come primo operatore in Chirurgia d’Urgenza
Interventi in collaborazione con Ginecologia Oncologica
Partecipazioni a convegni e attività scientifiche
Specializzazione in Chirurgia Peritoneale
Dal 2017 mi occupo del trattamento della Carcinosi Peritoneale, una condizione complessa che coinvolge il peritoneo e deriva da metastasi di tumori gastrointestinali come quelli di colon-retto, stomaco, pancreas e appendice, o da tumori primitivi localizzati a distanza. Ho maturato una solida esperienza nella gestione di questi casi, seguendo i più recenti protocolli terapeutici.
Approccio multidisciplinare
Collaboro stabilmente con l’équipe di ginecologia oncologica guidata dal Prof. Giovanni Scambia, contribuendo al trattamento della carcinosi peritoneale di origine ovarica o ginecologica. Questo approccio multidisciplinare consente di affrontare la malattia con strategie integrate e personalizzate per ogni paziente.
Tecniche chirurgiche e terapie innovative
Sono specializzato in interventi di citoriduzione e peritonectomia, nonché nei trattamenti chemioterapici intraperitoneali più avanzati: HIPEC (chemioterapia in ipertermia) e PIPAC (chemioterapia aerosolizzata in laparoscopia). Nel corso della mia attività ho eseguito, come primo operatore, circa 450 interventi chirurgici per la carcinosi peritoneale, affinando competenze tecniche in contesti complessi e ad alta specializzazione.
Attività scientifica e divulgativa
Affianco all’attività clinica un forte impegno nella ricerca e nella divulgazione scientifica a livello internazionale, con numerose pubblicazioni e partecipazioni a congressi di rilievo. Ritengo fondamentale contribuire all’evoluzione delle conoscenze in ambito oncologico per migliorare le possibilità terapeutiche dei pazienti.