Ѐ pronto per essere lanciato presso la Fondazione Policlinico Universitario Ago- stino Gemelli IRCCS lo studio di fase 2 Nab-PIPAC che per la prima volta esplore- rà i risultati della somministrazione del chemioterapico Nab-paclitaxel per via in- traperitoneale, mediante aerosol pressu- rizzato (PIPAC), sulle metastasi peritoneali da tumore del pancreas. Il trattamento sperimentale sarà effettuato in laparosco- pia, in una serie di sedute nell’arco di 6 mesi.
“Si tratta del primo studio di fase 2 – ha spiega il co-Principal Investigator dello studio, il dottor Andrea Di Giorgio, UOS Trattamenti integrati della carcinosi peri- toneale avanzata, Chirurgia del Peritoneo
e Retroperitoneo, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – e la vera innovazione è rappresentata proprio dall’utilizzo intraperitoneale, mediante la PIPAC, del Nab-paclitaxel, il farmaco dis- ponibile sul mercato forse più attivo sul tumore pancreatico. Fino a oggi infatti, i farmaci utilizzati per la PIPAC nella carci- nosi pancreatica sono stati il cisplatino e la doxorubicina”. Lo studio, che sarà con-
Il dottor Andrea Di Giorgio
dotto presso il Policlinico Gemelli, arruole- rà in totale 38 pazienti. “A questo proposi- to – ha proseguito il dottor Di Giorgio – l’invito che facciamo ai pazienti con meta- stasi peritoneali da tumore del pancreas è dunque di parlare di questo studio con il proprio medico, l’oncologo curante, e di prendere contatti con noi (andrea.digior- gio@policlinicogemelli.it) se interessati a partecipare”.
“Nab-PIPAC è uno studio che – ha sottoli- nea il professor Giampaolo Tortora, di- rettore del Comprehensive Cancer Center di Fondazione Policlinico Gemelli e co- Principal Investigator dello studio – do- vrebbe fornire elementi solidi per capire quanto questo approccio tecnologicamen- te innovativo possa contribuire a migliora- re l’attività dei farmaci chemioterapici at- tualmente impiegati per curare i tumori del pancreas”.
“Il Nab-PIPAC Trial – ha commentato inve- ce il professor Sergio Alfieri, Direttore del Centro Pancreas della Fondazione Policli- nico Gemelli – amplia le nostre opportuni- tà di trattamento rivolgendosi a quei ma- lati che al momento proprio per la presen- za di carcinosi non sono considerati ope- rabili”.
“Il Gemelli – ha infine concluso il professor Fabio Pacelli, Direttore della UOC di Chi- rurgia del Peritoneo e del Retroperitoneo, Fondazione Policlinico Universitario Ago- stino Gemelli IRCCS – si conferma ancora una volta centro leader in Italia per il trat- tamento della carcinosi peritoneale ga- strointestinale”.