Programma di Recupero Accelerato dopo Chirurgia (ERAS) per Pazienti con Malignità della Superficie Peritoneale Sottoposti a Chirurgia Citoriduttiva con o senza HIPEC: una Revisione Sistemica e una Meta-Analisi

17 Gen 2023 | Pubblicazioni

Robella, M., Tonello, M., Berchialla, P., Sciannameo, V., Ilari Civit, A. M., Sommariva, A., … & Vaira, M. (2023). Enhanced Recovery after Surgery (ERAS) Program for Patients with Peritoneal Surface Malignancies Undergoing Cytoreductive Surgery with or without HIPEC: A Systematic Review and a Meta-Analysis. Cancers, 15(3), 570.

La chirurgia citoriduttiva e la chemioterapia ipertermica intraperitoneale (HIPEC) rappresentano una strategia terapeutica promettente per la gestione di casi selezionati di tumori della superficie peritoneale, ma sono ancora associate a una significativa morbilità e a un lungo periodo di degenza ospedaliera. Qui viene analizzato l’impatto del programma ERAS sulla durata della degenza, le complicanze postoperatorie e il tasso di riammissione nei pazienti sottoposti a chirurgia citoriduttiva con o senza HIPEC per malignità della superficie peritoneale.

Abstract
Il programma Enhanced Recovery After Surgery (ERAS) è un intervento multimodale finalizzato a ridurre la durata della degenza e le complicanze postoperatorie; si è dimostrato efficace in vari tipi di chirurgia maggiore, inclusa quella colorettale, ginecologica e gastrica. Il suo impatto in termini di sicurezza ed efficacia nel trattamento delle malignità della superficie peritoneale è ancora poco chiaro. È stata condotta una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare l’effetto di ERAS dopo chirurgia citoriduttiva con o senza HIPEC per metastasi peritoneali. Sono state ricercate le banche dati MEDLINE, PubMed, EMBASE, Google Scholar e Cochrane dal gennaio 2010 al dicembre 2021. Sono stati considerati studi con coorti singole e doppie sull’applicazione di ERAS nel trattamento del cancro peritoneale. Gli outcome includevano la durata della degenza postoperatoria (LOS), la morbilità e mortalità postoperatorie e il tasso di riammissione precoce. Sono stati inclusi 24 studi con 5131 pazienti, di cui 7 riguardanti ERAS in chirurgia citoriduttiva (CRS) + HIPEC e 17 in chirurgia citoriduttiva da sola; sono state incluse anche le casistiche di due centri di riferimento italiani per la gestione del cancro peritoneale. L’adozione di ERAS ha ridotto la durata della degenza (−3,17 giorni, intervallo di credibilità 95% −4,68 a −1,69 in CRS + HIPEC e −1,65 giorni, intervallo di credibilità 95% −2,32 a −1,06 in CRS da sola nella meta-analisi che includeva rispettivamente 6 e 17 studi). Una riduzione non trascurabile della morbilità postoperatoria è stata evidenziata anche nella meta-analisi che includeva le casistiche dei due centri italiani. L’implementazione di un protocollo ERAS può ridurre la durata della degenza e le complicanze postoperatorie dopo CRS con o senza HIPEC rispetto al recupero convenzionale.

mdpi.com

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.