Tumore al colon
Perché scegliere il Dott. Andrea Di Giorgio per il trattamento del tumore al colon?
Affidarsi al Dott. Andrea Di Giorgio per il trattamento del tumore al colon significa contare su una delle figure più esperte in Italia nel campo della chirurgia oncologica peritoneale.
Il Dott. Di Giorgio è dal 2015 Responsabile dell’Unità Operativa Semplice “Trattamenti Integrati della Carcinosi Peritoneale Avanzata” presso il Policlinico A. Gemelli di Roma, centro di riferimento nazionale per la cura delle neoplasie avanzate del colon.
Un’esperienza costruita sul campo
- Oltre 3.300 interventi chirurgici eseguiti, di cui circa 400 citoriduzioni con o senza HIPEC per la carcinosi da tumore colorettale.
- 180 procedure PIPAC per pazienti con metastasi peritoneali da carcinoma del colon.
- Collaboratore nei più importanti studi clinici e progetti di ricerca europei sull’HIPEC e sulla chirurgia profilattica per il carcinoma del colon ad alto rischio di carcinosi peritoneale (Studi CHECK e GOETH).
- Membro del board organizzativo dell’Oncoteam Carcinosi Peritoneale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO), con pubblicazioni scientifiche su strategie di trattamento e algoritmi decisionali per le metastasi peritoneali da colon.
Formazione e riconoscimenti internazionali
- Fellowship presso la European School of Peritoneal Surface Malignancy a Milano e Lione.
- Certificazione europea in Oncologia Peritoneale (ESPSO).
- Trainer ufficiale della tecnica PIPAC in Italia, sotto l’egida della International Society for the Study of Pleura and Peritoneum.
Cos'è il tumore al colon?
Il colon è una parte fondamentale dell’intestino crasso e comprende diverse sezioni:
- Colon ascendente
- Colon trasverso
- Colon discendente
- Colon sigmoideo
- Retto e ano
Il tumore al colon si sviluppa generalmente a partire da polipi adenomatosi, che nel tempo possono trasformarsi in formazioni maligne se non rimossi.
Sintomi del tumore al colon
I sintomi variano in base alla sede e allo stadio della malattia. Tra i più comuni:
- Sangue nelle feci
- Sanguinamento rettale
- Dolore addominale (spesso localizzato nella parte sinistra)
- Alternanza tra diarrea e stitichezza
- Anemia e stanchezza
- Crampi addominali
- Sensazione di evacuazione incompleta
- Disturbi urinari o genitali (in fase avanzata)
- Prurito o bruciore anale
È importante rivolgersi a uno specialista in presenza di uno o più di questi sintomi.
Diagnosi
Una diagnosi precoce consente interventi più efficaci. Gli esami principali includono:
- Colonscopia
- TAC addome e pelvi
- Risonanza magnetica
- Esami del sangue e marcatori tumorali (CEA)
Si raccomanda lo screening a partire dai 50 anni o prima in caso di familiarità.
Approccio terapeutico moderno
Il trattamento del tumore al colon richiede una strategia multidisciplinare basata su:
- Chirurgia (spesso mininvasiva o laparoscopica)
- Chemioterapia
- Radioterapia (più comune nei tumori del retto)
Le terapie vengono personalizzate in base allo stadio del tumore, alle condizioni del paziente e ad altri fattori specifici.