La carcinosi peritoneale è una condizione oncologica che si verifica quando cellule tumorali si diffondono al peritoneo, la membrana che riveste l’interno della cavità addominale. Queste cellule si depositano sotto forma di noduli o placche, compromettendo la funzionalità degli organi interni.

Si tratta di una complicanza frequente nei tumori di:

  • Ovaio
  • Stomaco
  • Appendice
  • Colon
  • Pancreas

Nel passato, la carcinosi era considerata una condizione con prognosi infausta. Tuttavia, i recenti progressi terapeutici – sia sistemici che locoregionali – hanno significativamente migliorato la qualità e l’aspettativa di vita dei pazienti.

Perché scegliere il Dott. Andrea Di Giorgio

Un punto di riferimento in Italia per il trattamento della carcinosi peritoneale

Esperienza unica nel settore:

  • Oltre 3300 interventi chirurgici, inclusi 400 citoriduzioni con/ senza HIPEC
  • 180 procedure PIPAC eseguite per carcinosi gastrointestinale

Incarichi attuali:

  • Responsabile dell’Unità Operativa “Trattamenti Integrati della Carcinosi Peritoneale Avanzata”
    presso il Policlinico A. Gemelli, Roma
  • Collaboratore scientifico in Ginecologia Oncologica (oltre 350 interventi)
  • Promotore e responsabile di studi multicentrici nazionali e internazionali

Attività accademica e didattica:

  • Professore incaricato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
  • Docente nel corso di laurea in Medicina e in “Medicine and Surgery”

Formazione di eccellenza:

  • Laurea in Medicina e Chirurgia con lode
  • Esperienze chirurgiche in Spagna, presso la Fundación Jiménez Díaz (Madrid)
  • Esperto nel trattamento delle neoplasie periampollari e pancreatiche
\

Che Cos’è la PIPAC?

La PIPAC (Pressurized Intraperitoneal Aerosol Chemotherapy) è una tecnica innovativa e minimamente invasiva per il trattamento della carcinosi peritoneale.

Come funziona?
Durante una laparoscopia, il farmaco chemioterapico viene nebulizzato nella cavità peritoneale sotto forma di aerosol pressurizzato. Questa modalità:

Garantisce una distribuzione uniforme del farmaco
Favorisce una maggiore penetrazione nei noduli
Riduce gli effetti collaterali sistemici
È ripetibile e ben tollerata

\

A Chi è Rivolta la PIPAC?

La PIPAC può essere indicata per pazienti affetti da carcinosi peritoneale secondaria a tumori di:

  • Colon
  • Stomaco
  • Appendice
  • Pancreas
  • Ovaio
  • Peritoneo (mesotelioma o pseudomixoma peritonei)

Viene proposta:

  • In fase iniziale, in combinazione con la chemioterapia sistemica
  • In pazienti non più responsivi o intolleranti alla terapia sistemica

Un’attenta selezione multidisciplinare stabilisce l’idoneità al trattamento.

\

Obiettivi della PIPAC

  • Controllo della progressione della carcinosi
  • Riduzione dei sintomi (ascite, occlusione intestinale, dolore addominale)
  • Miglioramento della qualità di vita
  • Fibrosi e regressione tumorale documentata istologicamente

Attualmente considerata una procedura sperimentale, la PIPAC mostra risultati promettenti sul piano istologico, anche se mancano ancora evidenze definitive sull’aumento della sopravvivenza.

\

Approccio Multidisciplinare e Terapie Innovative

La carcinosi peritoneale oggi è affrontata con un trattamento integrato, grazie all’intervento coordinato di:

Oncologi
Chirurghi esperti in peritoneo
Radiologi
Psicologi clinici

Il trattamento può prevedere:

Chemioterapia sistemica (inclusi farmaci biologici e immunoterapia)
Chirurgia citoriduttiva (rimozione dei noduli visibili)
HIPEC (Chemioterapia IntraPeritoneale Ipertermica)
PIPAC (Chemioterapia Aerosol IntraPeritoneale in Laparoscopia)

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.