Vizzielli, G., Chiantera, V., Tinelli, G., Fagotti, A., Gallotta, V., Di Giorgio, A., … & Scambia, G. (2017). Out-of-the-box pelvic surgery including iliopsoas resection for recurrent gynecological malignancies: Does that make sense? A single-institution case-series. European Journal of Surgical Oncology (EJSO), 43(4), 710-716.
Obiettivo
Riportare morbidità e risultati oncologici in una serie consecutiva di recidive isolate laterali di tumori ginecologici che coinvolgono la parete laterale pelvica (PSW), inclusi i muscoli iliopsoas.
Materiali e metodi
Abbiamo valutato retrospettivamente una serie consecutiva tra giugno 2013 e dicembre 2015 di neoplasie ginecologiche recidive isolate laterali trattate con resezione endopelvica laterale (LEPR). La LEPR è stata definita come una resezione laterale en-bloc di un tumore pelvico con muscolo della parete laterale, e/o osso, e/o nervo maggiore, e/o struttura vascolare maggiore. Sono state analizzate complicanze post-chirurgiche, qualità della vita (QoL) e sopravvivenza.
Risultati
Durante il periodo di studio, 74 donne con recidiva pelvica isolata sono state sottoposte a intervento chirurgico. Tra queste, 8 casi (10,8%) presentavano recidiva laterale isolata con coinvolgimento del muscolo iliopsoas e sono state trattate con LEPR. La resezione R0 è stata ottenuta in 6/8 pazienti (75,0%), mentre in 1 paziente (12,5%) i margini patologici erano microscopicamente e macroscopicamente positivi. Non si sono verificati decessi perioperatori. Complicanze postoperatorie maggiori si sono verificate in 3 pazienti (37,5%) e comprendevano neuropatie periferiche, trombosi del bypass vascolare e sindrome compartimentale della gamba. Il follow-up mediano è stato di 21 mesi (intervallo 12–28). La sopravvivenza globale a 2 anni (OS) è stata dell’88%, aumentando fino al 100% in caso di resezione R0. Nei pazienti con margini patologici positivi (n = 2), la OS a 2 anni è stata del 50%. Tutte le pazienti hanno mostrato un miglioramento della qualità della vita dopo l’intervento.
Conclusioni
La LEPR con resezione dell’iliopsoas può essere eseguita in sicurezza in casi selezionati di recidiva ginecologica laterale isolata con coinvolgimento della PSW, ed è associata a miglioramento della qualità della vita e a prolungamento della sopravvivenza quando si ottiene una resezione R0.