Vaira M et al. “Diagnostic and Therapeutic Algorithm for Appendiceal Tumors and Pseudomyxoma Peritonei: A Consensus of the Peritoneal Malignancies Oncoteam of the Italian Society of Surgical Oncology (SICO).” Cancers 15.3 (2023): 728.
Il pseudomixoma peritoneale (PMP) è una patologia rara, e questa sua rarità comporta una carenza di evidenze scientifiche che impedisce la progettazione di studi prospettici. È quindi necessario un algoritmo diagnostico-terapeutico (ADT) per standardizzare il trattamento della malattia, bilanciando una gestione ottimale del paziente con il corretto uso delle risorse. Il Consensus dell’Oncoteam della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO) mira a definire un percorso diagnostico-terapeutico per il PMP e i tumori primari dell’appendice applicabile nel contesto sanitario italiano.
Abstract
Obiettivo: Il pseudomixoma peritoneale (PMP) è una patologia rara, e la sua rarità comporta una carenza di evidenze scientifiche che impedisce la realizzazione di studi prospettici. È necessario un algoritmo diagnostico-terapeutico (ADT) per standardizzare il trattamento della malattia, bilanciando una gestione ottimale del paziente e l’uso corretto delle risorse. Il Consensus dell’Oncoteam della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO) mira a definire un percorso diagnostico-terapeutico per il PMP e i tumori primari dell’appendice applicabile nel sistema sanitario italiano.
Metodo: Il panel di consenso ha incluso 10 rappresentanti delegati di centri oncologici di riferimento per le malignità peritoneali (PSM) affiliati all’Oncoteam PSM della SICO. È stata redatta una lista di affermazioni riguardanti l’ADT dei pazienti con PMP, basata su raccomandazioni derivanti dalla revisione della letteratura e dal parere di esperti.
Risultati: È stato raggiunto consenso su 33 delle 34 affermazioni relative all’ADT; sono stati approvati due diagrammi di flusso riguardanti la gestione del tumore primario appendicolare e della malattia peritoneale.
Conclusione: Attualmente è stato raggiunto consenso sulla classificazione patologica, la valutazione preoperatoria, i dettagli tecnici della chirurgia citorettiva e il trattamento sistemico; permangono alcune controversie sui criteri di esclusione per il trattamento con HIPEC. Un modello italiano condiviso di ADT è uno strumento essenziale per garantire appropriatezza ed equità nel trattamento di questi pazienti.