Rotolo, S., Di Giorgio, A., Cintoni, M., Rinninella, E., Palombaro, M., Pulcini, G., … & Mele, M. C. (2022). Body composition and immunonutritional status in patients treated with pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy (PIPAC) for gastrointestinal peritoneal metastases: a prospective single-center analysis. Pleura and Peritoneum, 7(1), 9-17.
Obiettivi: La chemioterapia intraperitoneale aerosolizzata pressurizzata (PIPAC) è un nuovo metodo di somministrazione farmacologica con promettenti risultati nell’ambito del trattamento delle metastasi peritoneali (MP). Questo studio si propone di valutare il valore prognostico di una valutazione immunonutrizionale sulla fattibilità, sicurezza e sopravvivenza in questo contesto.
Metodi: I dati di pazienti con MP trattati con PIPAC tra settembre 2018 e maggio 2020 sono stati raccolti prospetticamente. Per ogni paziente è stata eseguita una valutazione della composizione corporea derivata da TAC.
Risultati: Sono stati arruolati 51 pazienti, di cui 30 (58%) hanno effettuato più cicli di PIPAC, con un tasso di risposta patologica del 55%. L’indice nutrizionale prognostico (PNI) e il rapporto neutrofili/linfociti hanno predetto il completamento di più di un ciclo di PIPAC, con valori di cut-off rispettivamente pari a 36,5 e 4,8. L’attenuazione muscolare e i tessuti adiposi corporei sono risultati associati alla risposta patologica. Nell’analisi multivariata di Cox, solo la presenza di un PNI basso (HR 2,41, IC 95% 1,08-5,46) è stata significativamente associata a una peggiore sopravvivenza globale.
Conclusioni: Una valutazione immunonutrizionale prima del trattamento può fornire informazioni utili per la selezione dei pazienti da sottoporre a PIPAC e per la previsione della sopravvivenza, mentre i parametri della composizione corporea sono in grado di predire la risposta patologica. Ulteriori studi su campioni più ampi sono necessari per validare il ruolo di questi biomarcatori nella personalizzazione del trattamento e nel monitoraggio dei pazienti con MP sottoposti a PIPAC.