10 anni di chemioterapia intraperitoneale aerosolizzata pressurizzata (PIPAC): una revisione sistematica e meta-analisi

9 Feb 2023 | Pubblicazioni

Di Giorgio, A., Macrì, A., Ferracci, F., Robella, M., Visaloco, M., De Manzoni, G., … & Vaira, M. (2023). 10 Years of Pressurized Intraperitoneal Aerosol Chemotherapy (PIPAC): A Systematic Review and Meta-Analysis. Cancers, 15(4), 1125.

Negli ultimi anni, la chemioterapia intraperitoneale aerosolizzata pressurizzata (PIPAC) è emersa come un metodo praticabile per la somministrazione intraperitoneale di farmaci in pazienti affetti da tumore peritoneale di origine primaria o secondaria. Abbiamo condotto una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare la fattibilità, la sicurezza e l’efficacia della PIPAC.

Abstract
Introduzione: La chemioterapia intraperitoneale aerosolizzata pressurizzata (PIPAC) è un nuovo metodo di somministrazione intraperitoneale di chemioterapia a basso dosaggio sotto forma di aerosol pressurizzato, destinato a pazienti con tumore peritoneale di origine primaria o secondaria. Abbiamo effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi per valutarne fattibilità, sicurezza ed efficacia.

Metodi: È stata effettuata una ricerca sistematica in letteratura utilizzando i database Medline e Web of Science dal 1° gennaio 2011 fino al 31 dicembre 2021. I dati sono stati estratti in modo indipendente da due autori. La qualità e il rischio di bias degli studi sono stati valutati con la Newcastle-Ottawa Scale. La meta-analisi ha riguardato la risposta patologica, la risposta radiologica, la variazione dell’indice di carcinomatosi peritoneale (PCI) durante il trattamento e i pazienti sottoposti a tre o più cicli di PIPAC. Le analisi aggregate sono state effettuate utilizzando la trasformazione Freeman–Tukey a doppio arcseno, e gli intervalli di confidenza al 95% sono stati calcolati con il metodo Clopper–Pearson.

Risultati: Sono stati identificati 414 articoli su PIPAC, di cui 53 studi includenti 4719 procedure PIPAC su 1990 pazienti sono stati inclusi nell’analisi. La percentuale di procedure non eseguite per impossibilità o mancato accesso è stata del 4%. La percentuale complessiva di pazienti che ha completato 3 o più cicli di PIPAC è stata del 39%. Le tossicità gravi (CTCAE grado 3–4) si sono verificate nel 4% dei casi (intervallo 0%–38,5%). In 50 studi sono stati valutati i decessi entro i primi 30 giorni post-operatori: nei 1936 pazienti inclusi si sono registrati 26 decessi (1,3%). L’analisi aggregata degli studi che riportavano la risposta patologica ha mostrato un tasso del 68% (IC 95% 0,61–0,73), con eterogeneità accettabile (I2 28,41%, p = 0,09). Dieci studi hanno riportato dati sulla risposta radiologica, con elevata eterogeneità e una media ponderata del 15% (intervallo 0%–77,8%). La variazione del PCI lungo i cicli di PIPAC è stata riportata in 14 studi: in 8 studi il PCI è diminuito, in 1 è aumentato e in 5 è rimasto stabile, con elevata eterogeneità nei dati aggregati. Per quanto riguarda la sopravvivenza, si è riscontrata un’alta eterogeneità. La sopravvivenza stimata a 12 mesi dal primo PIPAC è stata rispettivamente del 53% per il cancro colorettale, 25% per il cancro gastrico, 59% per il cancro ginecologico e 37% per i tumori epatobiliari/pancreatici.

Conclusioni: La PIPAC può rappresentare un’opzione terapeutica utile per pazienti selezionati con metastasi peritoneali, con tossicità di grado 3 e 4 accettabili e un promettente beneficio in termini di sopravvivenza. La meta-analisi ha evidenziato un’elevata eterogeneità tra gli studi disponibili fino ad oggi. Nell’analisi per sottogruppi secondo l’origine del tumore primario, la regressione patologica tumorale è stata documentata nel 68% degli studi con eterogeneità accettabile. La regressione patologica sembra quindi un esito affidabile dell’attività di PIPAC e un possibile endpoint surrogato della risposta al trattamento. Si raccomanda l’adozione di criteri di selezione uniformi per i pazienti che accedono a programmi PIPAC e si evidenzia l’urgente necessità di standardizzare le voci dei report e dei dataset relativi alla PIPAC.

mdpi.com

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.