Validazione esterna dei punteggi prognostici COMPASS e BIOSCOPE nelle metastasi peritoneali da tumore colorettale trattate con chirurgia citorettiva e chemioterapia ipertermica intraperitoneale (HIPEC)

1 Mar 2023 | Pubblicazioni

Tonello, M., Baratti, D., Sammartino, P., Di Giorgio, A., Robella, M., Sassaroli, C., … & Sommariva, A. (2023). External validation of COMPASS and BIOSCOPE prognostic scores in colorectal peritoneal metastases treated with cytoreductive surgery and hyperthermic intraperitoneal chemotherapy (HIPEC). European Journal of Surgical Oncology, 49(3), 604-610.

La selezione dei pazienti sottoposti a chirurgia citorettiva (CRS) seguita da chemioterapia ipertermica intraperitoneale (HIPEC) è cruciale. BIOSCOPE e COMPASS sono punteggi prognostici progettati per stratificare la sopravvivenza in quattro classi in base a caratteristiche cliniche e patologiche. Lo scopo di questo studio è analizzare il ruolo prognostico di questi punteggi utilizzando una vasta coorte di pazienti come riferimento esterno.

Metodi
L’analisi della sopravvivenza globale è stata eseguita utilizzando il test Log-Rank e le curve di Kaplan-Meier per ciascun punteggio. La probabilità di sopravvivenza a 12, 36 e 60 mesi è stata valutata tramite curve ROC (receiver operating characteristic) per determinare sensibilità e specificità.

Risultati
Dalla coorte di validazione di 437 pazienti, l’analisi ha incluso 410 pazienti nel gruppo COMPASS e 364 pazienti nel gruppo BIOSCOPE (completezza dati 100%). È stata osservata una diversa distribuzione dei pazienti tra le classi (maggiore rischio per BIOSCOPE rispetto a COMPASS, p = 0,0001). Tuttavia, entrambi i punteggi COMPASS e BIOSCOPE hanno stratificato efficacemente la sopravvivenza globale (Log-Rank, p = 0,0001 in entrambi i casi), con una mancanza di discriminazione tra le classi II e III del COMPASS (p = n.s.). COMPASS a 12 mesi e BIOSCOPE a 60 mesi hanno mostrato le migliori performance nella previsione della sopravvivenza (AUC rispettivamente 0,82 e 0,81). La specificità dei due test è buona (mediana 81,3%), mentre la sensibilità è piuttosto bassa (mediana 64,2%).

Conclusioni
Dopo la validazione esterna su una vasta popolazione di pazienti con metastasi peritoneali da carcinoma colorettale (CRC-PM) candidati alla chirurgia, i punteggi COMPASS e BIOSCOPE mostrano una elevata variabilità inter-test ma stratificano efficacemente il rischio di mortalità correlata al tumore. Sebbene la qualità dei punteggi sia simile, BIOSCOPE mostra una migliore differenziazione tra i livelli di rischio, suggerendo che la classificazione molecolare del tumore potrebbe migliorare la capacità discriminante del test. Sono necessari punteggi di stratificazione più potenti con l’inclusione di nuovi predittori.

ejso.com

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.