• Francesca Tozzi, Nikdokht Rashidian, Wim Ceelen, Eduard Callebout, Martin Hübner, Olivia Sgarbura, Wouter Willaert, Adnane Afifi, Mohammad Alyami, Michael Bau Mortensen, Aditi Bhatt, Andreas Brandl, Andrea Di Giorgio et al. Standardizing eligibility and patient selection for Pressurized Intraperitoneal Aerosol Chemotherapy: A Delphi consensus statement. European Journal of Surgical Oncology. Volume 50, Issue 6, 2024,108346, ISSN 0748-7983
Abstract
Introduzione
La chemioterapia aerosol pressurizzata intraperitoneale (PIPAC) è una procedura per la somministrazione minimamente invasiva di farmaci nei pazienti con metastasi peritoneali. Studi precedenti hanno sottolineato l’importanza dell’uniformità nei protocolli di trattamento e della standardizzazione di questa pratica. Questo studio ha avuto l’obiettivo di raggiungere un consenso su idoneità, selezione dei pazienti e scelta della chemioterapia per PIPAC.
Metodi
È stato condotto uno studio Delphi modificato in tre fasi. Un gruppo di coordinamento ha formulato un elenco di affermazioni di base, relative agli obiettivi. Il gruppo di coordinamento era composto da sette esperti oncologi chirurgici e medici. Sono state esaminate criticamente le evidenze disponibili e le opinioni chiave pubblicate. Un panel internazionale di esperti ha valutato le affermazioni tramite una scala Likert a 4 punti. Le affermazioni sono state sottoposte in forma elettronica e anonima. Il consenso è stato raggiunto se il tasso di accordo era ≥75%. È stato fissato un valore minimo di Cronbach’s alpha >0,8.
Risultati
Quarantacinque (45/58; 77,6%) esperti hanno partecipato e completato tutte le fasi. Gli esperti erano chirurghi digestivi (n = 28), oncologi chirurgici (n = 7), ginecologi (n = 5), oncologi medici (n = 4) e un ricercatore clinico. La valutazione di 81 affermazioni preliminari nella prima fase ha portato a 41 affermazioni consolidate. Nella seconda fase, il consenso è stato raggiunto su 40 affermazioni (40/41; 97,6%) con un consenso ≥80% per ciascuna affermazione individuale. Nella terza fase, 40 affermazioni sono state approvate all’unanimità come definitive. La scelta della chemioterapia di prima e seconda linea è rimasta controversa e non ha raggiunto consenso.
Conclusioni
Questo studio Delphi internazionale fornisce indicazioni pratiche su idoneità e selezione dei pazienti per PIPAC. Si attendono con interesse i dati degli studi in corso e i risultati a lungo termine che potrebbero contribuire a una maggiore standardizzazione della PIPAC.