Miglioramento della sopravvivenza e del controllo locale dopo radioterapia intraoperatoria e radioterapia postoperatoria: un’analisi multivariata su 46 pazienti sottoposti a chirurgia per carcinoma della testa pancreatica

3 Mar 2001 | Pubblicazioni

Alfieri, S., Morganti, A. G., Di Giorgio, A., Valentini, V., Bossola, M., Trodella, L., … & Doglietto, G. B. (2001). Improved survival and local control after intraoperative radiation therapy and postoperative radiotherapy: a multivariate analysis of 46 patients undergoing surgery for pancreatic head cancer. Archives of Surgery, 136(3), 343-347.

Abstract
Ipotesi: Nonostante approcci aggressivi, il controllo locoregionale del tumore e i tassi di sopravvivenza per i pazienti con carcinoma della testa pancreatica rimangono insoddisfacenti. Nel presente studio si valuta se la radioterapia intraoperatoria e adiuvante possano migliorare la prognosi di questi pazienti.

Disegno: Studio retrospettivo.

Ambiente: Ospedale universitario.

Pazienti: Tra febbraio 1985 e dicembre 1995, 46 pazienti con adenocarcinoma della testa pancreatica sono stati sottoposti a resezione pancreatica. Gli ultimi 26 pazienti hanno inoltre ricevuto radioterapia intraoperatoria (eccetto 5 pazienti) e radioterapia esterna adiuvante.

Misure principali: Sono stati analizzati retrospettivamente dati demografici, caratteristiche tumorali, procedure chirurgiche, sopravvivenza a 5 anni e controllo locale della malattia.

Risultati: Il tasso di morbidità non è aumentato con la radioterapia adiuvante: 43% nei pazienti trattati con sola chirurgia e 57% in quelli trattati con chirurgia e radioterapia (P = 0,1); la mortalità operatoria è stata rispettivamente dell’8% (n = 2) e 9% (n = 2) (P = 0,8). La sopravvivenza globale a 5 anni e il controllo locale sono stati rispettivamente 13% e 48,6%. La sopravvivenza media a 5 anni ± DS è stata 5,5% ± 5,3% (mediana 10,8 mesi) nel gruppo chirurgia sola e 15,7% ± 8,6% (mediana 14,3 mesi) nel gruppo chirurgia più radioterapia (P = 0,06); il controllo locale a 5 anni è stato 29,8% ± 16,9% e 58,4% ± 19,9%, rispettivamente (P < 0,01). La sopravvivenza mediana libera da metastasi è stata di 8 e 9 mesi rispettivamente (P = 0,52). L’analisi multivariata ha mostrato che la radioterapia adiuvante rappresenta un fattore prognostico indipendente per la sopravvivenza (P < 0,01) e il controllo locale della malattia (P = 0,03).

Conclusione: Il presente studio supporta il ruolo della radioterapia combinata con la pancreatoduodenectomia nel trattamento del carcinoma della testa pancreatica, poiché, anche se il miglioramento della sopravvivenza globale è moderato, essa risulta efficace nel migliorare il controllo locale del tumore.

jamanetwork.com

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.