Rotondi, F., Alfieri, S., Caprino, P., Nure, E., Di Giorgio, A., Mule, A., … & Sofo, L. (2004). Gastric duplication: differential diagnosis and treatment. CHIRURGIA-TORINO-, 17, 177-182.
Le duplicazioni intestinali sono una rara anomalia congenita (0,1-0,3% di tutte le malformazioni del tratto gastrointestinale) e le duplicazioni gastriche rappresentano il 2-8% dei casi. La diagnosi di questa patologia è spesso casuale, effettuata durante esami diagnostici per altre malattie o per sintomi aspecifici, e più raramente viene osservata in età adulta. La diagnosi differenziale con altre patologie retroperitoneali o cisti del mesentere è difficile anche per la mancanza di sospetto diagnostico. L’ecografia addominale e la tomografia computerizzata (TC) sono gli esami di scelta. Vengono riportati due casi di duplicazione gastrica che non comunicavano con il tubo gastrointestinale; la chirurgia è stata la terapia di scelta sia per il possibile rischio di degenerazione neoplastica dello strato mucoso interno, sia per l’importanza fondamentale ai fini diagnostici.