Pneumatosi cistoide intestinale

3 Mar 2007 | Pubblicazioni

Di Giorgio, A., Sofo, L., Ridolfini, M. P., Alfieri, S., & Doglietto, G. B. (2007). Pneumatosis cystoides intestinalis. The Lancet, 369(9563), 766.

Una donna di 35 anni, con una storia familiare di tumore del colon, è stata sottoposta a indagini per un dolore addominale lieve e diffuso. L’esame obiettivo addominale è risultato nella norma. Un clisma opaco ha evidenziato molteplici difetti di riempimento radiotrasparenti localizzati alla flessura sinistra e al colon discendente prossimale (figura A). La colonscopia ha mostrato numerosi pseudopolipi sessili con mucosa sovrastante normale (figura B). Il completo sgonfiamento di una lesione pseudopolipoide dopo la puntura durante il tentativo di eseguire una biopsia ha condotto alla diagnosi di pneumatosi cistoide intestinale (presenza di gas nella parete intestinale). La presenza di raccolte di gas intramurali nel colon sinistro, in assenza di pneumoperitoneo o altre anomalie, è stata confermata da una TC addominale (figura C, freccia). La paziente è stata trattata con metronidazolo per via orale alla dose di 2 mg al giorno, con conseguente miglioramento dei sintomi. È stato programmato un follow-up con colonscopia.

La pneumatosi cistoide intestinale è una condizione rara, spesso gestibile con terapia conservativa. È importante che i medici conoscano le caratteristiche tipiche di questa patologia per evitare errori diagnostici e trattamenti non necessari.

thelancet.com

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.