Sartelli, M., Catena, F., Biancafarina, A., Trana, C., Piccardo, A., Ceccarelli, G.,Tirone, G., Agresta, F., Di Giorgio, A., … & Tricarico, F. (2014). Use of Floseal hemostatic matrix for control of hemostasis during laparoscopic cholecystectomy for acute cholecystitis: a multicenter historical control group comparison (the GLA study gelatin matrix for acute cholecystitis). Journal of Laparoendoscopic & Advanced Surgical Techniques, 24(12), 837-841.
Background: Nei pazienti con colecistite acuta sottoposti a colecistectomia laparoscopica, il sanguinamento è una complicanza comune che può ridurre la visibilità durante la procedura e peggiorare l’esito. Un’emostasi insufficiente può anche causare sanguinamenti postoperatori che, in rari casi, possono essere fatali. Gli agenti emostatici topici sono utilizzati per garantire un’emostasi adeguata durante la colecistectomia laparoscopica.
Soggetti e metodi: Questo studio prospettico, in aperto, non randomizzato, con gruppo di controllo storico ha valutato l’uso della matrice emostatica Floseal® (Baxter International, Inc., Deerfield, IL) come supporto alle tecniche chirurgiche per ottenere l’emostasi delle aree reseche nei pazienti sottoposti a colecistectomia laparoscopica per colecistite acuta. L’endpoint primario era la percentuale di emostasi completa a 10 minuti dall’applicazione laparoscopica di Floseal nel letto della colecisti. Gli endpoint secondari includevano le percentuali di emostasi completa a 2, 4 e 6 minuti, il tempo di intervento, il tasso di conversione da procedura laparoscopica a laparotomia, il tasso di sanguinamento postoperatorio, la mortalità e la sicurezza durante tutto il periodo di follow-up.
Risultati: Tra aprile e novembre 2011, sono stati arruolati 101 pazienti consecutivi (51 uomini; età media 61,5±6,2 anni). Il gruppo di controllo storico, di 100 pazienti con età e sesso corrispondenti e colecistite acuta, era stato sottoposto a colecistectomia laparoscopica senza uso di agenti emostatici. Nel gruppo Floseal, il sanguinamento si è arrestato entro 10 minuti dall’applicazione laparoscopica dell’agente emostatico nel letto della colecisti in tutti i pazienti. Il tasso di conversione è risultato significativamente inferiore nel gruppo Floseal rispetto al gruppo di controllo (4 contro 12 pazienti, P<0,05).
Conclusioni: Floseal nella colecistite acuta è sicuro, efficace nel controllo del sanguinamento e determina un tasso di conversione inferiore rispetto alla colecistectomia senza uso di agenti emostatici.