La Greca, A., Di Grezia, M., Magalini, S., Di Giorgio, A., Lodoli, C., Di Flumeri, G., … & Gui, D. (2017). Comparison of cholecystectomy and percutaneous cholecystostomy in acute cholecystitis: Results of a retrospective study. Eur Rev Med Pharmacol Sci, 21(20), 4668-4674.
Abstract
Obiettivo: Confrontare retrospettivamente gli esiti clinici della colecistostomia percutanea (PC) e della colecistectomia in pazienti con colecistite acuta ricoverati in un ospedale universitario urbano.
Pazienti e metodi: Sono stati studiati 646 pazienti con colecistite acuta. Novanta pazienti hanno ricevuto una PC durante il ricovero iniziale, mentre 556 sono stati sottoposti a colecistectomia. Dei 90 pazienti con PC, 13 sono stati successivamente sottoposti a colecistectomia elettiva.
Risultati: Complessivamente, mortalità ospedaliera e complicanze post-operatorie sono risultate significativamente più alte nei pazienti trattati con PC rispetto a quelli sottoposti a colecistectomia. Nel gruppo con punteggio ASA 1-2, i pazienti con PC erano significativamente più anziani e con degenza post-operatoria più lunga, mentre mortalità e morbilità erano simili a quelli dei pazienti con colecistectomia. Nei pazienti con ASA 3, non sono state riscontrate differenze significative tra PC e colecistectomia per variabili demografiche e risultati clinici quali durata del ricovero, mortalità ospedaliera, complicanze post-operatorie e classificazione delle complicanze secondo Clavien-Dindo. Nei casi di colecistite lieve, moderata e grave, i pazienti trattati con PC erano significativamente più anziani rispetto a quelli sottoposti a colecistectomia. In generale, per tutte le gradi di colecistite, gli esiti clinici non differivano significativamente tra PC e colecistectomia. La morbilità risultava più alta nei pazienti con colecistite lieve trattati con PC. Dei 77 pazienti dimessi con drenaggio, 12 (15,6%) hanno sviluppato complicanze biliari e 5 hanno richiesto la sostituzione del drenaggio.
Conclusioni: La PC non offre vantaggi rispetto alla colecistectomia nel trattamento della colecistite acuta. Pertanto, il suo uso routinario è da riconsiderare. È necessario uno studio randomizzato adeguato che confronti PC e colecistectomia nei pazienti ad alto rischio con colecistite moderata-grave.