Pratica attuale della chemioterapia intraperitoneale aerosolizzata in pressione (PIPAC): è ancora standardizzata o sul punto di diversificarsi

29 Ago 2020 | Pubblicazioni

Sgarbura, O., Villeneuve, L., Alyami, M., Bakrin, N., Torrent, J. J., Eveno, C., … & Hubner, M. on behalf of ISSPP PIPAC group (2020). Current practice of pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy (PIPAC): Still standardized or on the verge of diversification?. European Journal of Surgical Oncology.

Abstract
Contesto: La PIPAC (chemioterapia intraperitoneale aerosolizzata in pressione) è una nuova modalità di trattamento per il cancro peritoneale, praticata e valutata fino a tempi recenti da pochi centri accademici in maniera altamente standardizzata. Gli incoraggianti risultati oncologici e il profilo di sicurezza hanno portato a una sua ampia diffusione. L’obiettivo di questo studio è stato valutare la pratica attuale della PIPAC in termini di tecnica, protocolli di trattamento e sicurezza, e indicazioni.

Metodi: È stato inviato un questionario standardizzato con 82 domande a risposta chiusa ai centri attivi nella PIPAC, identificati con l’aiuto dei centri di formazione PIPAC e dei distributori regionali del nebulizzatore specifico per la PIPAC. Il questionario ha indagato dati demografici dei centri (n = 8), tecnica (n = 34), protocolli di trattamento e sicurezza (n = 34), e indicazioni (n = 6).

Risultati: In totale, 62 dei 66 centri contattati hanno risposto al sondaggio (tasso di risposta 93%). 27 centri avevano eseguito più di 60 procedure PIPAC. È stato raggiunto un consenso superiore al 70% per 37 voci (50%) e superiore all’80% per 28 voci (37,8%). Gli argomenti con il più alto grado di consenso sono stati quelli relativi alla sicurezza e all’installazione (93,5% e 80,65%), mentre la chemioterapia e la valutazione della risposta sono risultati i temi con meno consenso (63,7% e 59,6%). Le opinioni non sono risultate influenzate dal volume di attività, dall’anno di inizio PIPAC, dal tipo di attività o dalla presenza di un programma dedicato alle metastasi peritoneali.

Conclusione: Standard di trattamento omogenei per nuove tecniche sono fondamentali per garantire una pratica sicura e consentire il confronto tra coorti e analisi multicentriche su dati aggregati, inclusi quelli dei registri. Gli sforzi per evitare la diversificazione della pratica PIPAC includono l’aggiornamento regolare del curriculum di formazione, ricerche mirate e una dichiarazione di consenso.

 

https://www.ejso.com/article/S0748-7983(20)30712-5/abstract

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.