Rotolo, S., Ferracci, F., Santullo, F., Lodoli, C., Inzani, F., Abatini, C., Pacelli, F., & Di Giorgio, A. (2020). Systemic chemotherapy and pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy (PIPAC): A case report of a multimodal treatment for peritoneal metastases of pancreatic origin. International journal of surgery case reports, 77S(Suppl), S75–S78.
Punti salienti
L’integrazione della PIPAC alla chemioterapia sistemica può avere un buon profilo di tollerabilità.
Le biopsie ripetute effettuate durante la PIPAC hanno permesso il monitoraggio della risposta alla terapia.
L’analisi delle biopsie eseguite durante la PIPAC ha consentito una personalizzazione della chemioterapia.
L’integrazione della PIPAC alla chemioterapia sistemica può garantire una buona qualità della vita.
Abstract
Introduzione
L’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) con metastasi peritoneali (PM) ha una prognosi infausta. La chemioterapia sistemica palliativa, che rappresenta il trattamento standard, presenta importanti limitazioni farmacocinetiche ed è poco efficace. La chemioterapia intraperitoneale aerosolizzata in pressione (PIPAC) è una nuova modalità di somministrazione dei farmaci che si propone di massimizzare l’esposizione dei noduli peritoneali agli agenti antitumorali. Una combinazione tra chemioterapia sistemica e PIPAC potrebbe essere vantaggiosa.
Presentazione del caso
Un uomo di 55 anni affetto da PDAC con metastasi peritoneali sincrone è stato sottoposto a un trattamento multimodale che comprendeva chemioterapia sistemica e PIPAC, senza eventi avversi correlati alla procedura. La valutazione del profilo genomico del tumore, ottenuta tramite biopsie peritoneali, ha guidato una successiva personalizzazione della chemioterapia sistemica.
Discussione
Il caso presentato dimostra la possibilità di aggiungere la PIPAC alla chemioterapia sistemica con un buon profilo di tollerabilità e una buona qualità della vita, permettendo allo stesso tempo il monitoraggio della risposta alla terapia e la personalizzazione del trattamento antineoplastico.
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2210261220309329?via%3Dihub