Sgarbura, O., Villeneuve, L., Alyami, M., Bakrin, N., Torrent, J. J., Eveno, C., Hübner, M., Mortensen, M. B., & ISSPP PIPAC study group (2021). Current practice of pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy (PIPAC): Still standardized or on the verge of diversification? European Journal of Surgical Oncology, 47(1), 149-156.
Background: La PIPAC è una nuova modalità di trattamento per il cancro peritoneale che, fino a tempi recenti, è stata praticata e valutata da pochi centri accademici in modo altamente standardizzato. I risultati oncologici incoraggianti e il profilo di sicurezza hanno portato a una diffusione su larga scala. L’obiettivo di questo studio è stato valutare l’attuale pratica PIPAC in termini di tecnica, protocollo di trattamento e sicurezza, e indicazioni.
Metodi: Un sondaggio standardizzato con 82 domande a risposta chiusa è stato inviato online ai centri PIPAC attivi, identificati con l’aiuto dei centri di formazione PIPAC e dei distributori regionali del nebulizzatore specifico per PIPAC. Il sondaggio ha indagato su: dati demografici del centro (n = 8), tecnica (n = 34), trattamento e protocollo di sicurezza (n = 34) e indicazioni (n = 6).
Risultati: In totale, 62 dei 66 centri PIPAC contattati hanno risposto al sondaggio (tasso di risposta 93%). 27 centri avevano eseguito più di 60 procedure PIPAC. È stato raggiunto un consenso superiore al 70% per 37 elementi (50%) e superiore all’80% per 28 elementi (37,8%). Gli argomenti con il maggiore grado di consenso sono stati quelli relativi alla sicurezza e all’installazione (93,5% e 80,65%), mentre la chemioterapia e la valutazione della risposta sono stati i temi con minore consenso (63,7% e 59,6%). Le opinioni non erano influenzate da volume, anno di inizio dell’attività PIPAC, tipo di attività o presenza di un programma per metastasi peritoneali.
Conclusione: Standard omogenei di trattamento per le nuove tecniche sono importanti per garantire un’implementazione e una pratica sicura, ma anche per permettere confronti tra coorti e analisi multicentriche di dati unificati, inclusi i registri. Gli sforzi per evitare la diversificazione della pratica PIPAC includono l’aggiornamento regolare del curriculum formativo PIPAC, la ricerca mirata e una dichiarazione di consenso.