Dott. Andrea Di Giorgio

Chirurgo Oncologo

Curriculum Vitae

PROFILO PROFESSIONALE

Dal 2015 ad oggi

Responsabile Unità Operativa Semplice “Trattamenti Integrati della carcinosi peritoneale avanzata”

Policlinico A. Gemelli, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, UOC Chirurgia del Peritoneo e Retroperitoneo (Direttore Prof. F. Pacelli)

Coordinamento e gestione dell’unità operativa specializzata nel trattamento della carcinosi peritoneale avanzata.

Dal 2015 al 2018

Professore incaricato

Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
  • Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Tirocinio Professionalizzante IV anno)
  • Corso di Laurea in Medicine and Surgery, General Surgery VII e Professional Training
In corso

Promotore e responsabile studi di ricerca multicentrici

Policlinico Gemelli e collaborazioni internazionali

Promozione e gestione di studi multicentrici nazionali e internazionali.

Dal 2015 ad oggi

Collaboratore scientifico e chirurgico in Ginecologia Oncologica

Unità di Ginecologia Oncologica, Policlinico A. Gemelli
Ricerca e trattamento chirurgico di carcinosi peritoneale e neoplasie ginecologiche avanzate. Circa 350 interventi chirurgici eseguiti in collaborazione.
Dal 2006 al 2020

Chirurgo Operatore

Policlinico A. Gemelli
Esecuzione di oltre 3300 interventi chirurgici, inclusi 400 citoriduzioni +/- HIPEC e 180 procedure PIPAC per carcinosi peritoneale gastrointestinale.

Dirigente Medico - Chirurgia Generale I

Complesso Integrato Columbus (Prof. A. Wiel Marin)

Trattamento delle neoplasie periampollari e pancreatiche; gestione radiochemioterapica neoadiuvante per neoplasie del retto mediobasso.

2009 - 2015

Dirigente Medico - Chirurgia d’Urgenza

Policlinico A. Gemelli (Prof. Gui)

Gestione e trattamento di patologie chirurgiche acute (diverticolite acuta, colecistite, occlusioni intestinali). Utilizzo del sistema VAC e gestione “addome aperto”. Circa 1700 interventi come primo operatore. Facente funzioni primariali.

FORMAZIONE E TITOLI

1997

Laurea in Medicina e Chirurgia

Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Votazione 110/110 con lode.

Tesi: “Carcinoma dell’ampolla di Vater: analisi retrospettiva in quaranta casi consecutivamente operati”.

2002

Abilitazione all’esercizio della Medicina e Chirurgia

Ospedale Universitario “Fundation Jimenez Diaz”, Madrid, Spagna

Attività di reparto, sala operatoria, guardia chirurgica; approfondimento in chirurgia oncologica addominale e d’urgenza; attività ambulatoriale e scientifica in chirurgia endocrina.

2002

Abilitazione all’esercizio della Medicina e Chirurgia

Ospedale Universitario “La Paz”, Madrid, Spagna

Attività di reparto, sala operatoria, guardia chirurgica; approfondimento in chirurgia oncologica addominale e d’urgenza; attività ambulatoriale e scientifica in chirurgia endocrina.

2003

Specializzazione in Chirurgia Generale

Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Votazione 50/50 con lode.

Tesi: “Trattamento del carcinoma del retto T3 medio-basso: radioterapia neoadiuvante e IORT vs solo chirurgia” (Prof. GB Doglietto)

Durata corso: 6 anni

2003

Specializzazione in Chirurgia Generale

Divisione di Chirurgia Digestiva, Policlinico A. Gemelli (Prof. Doglietto)
Trattamento delle neoplasie periampollari e pancreatiche; gestione radiochemioterapica neoadiuvante per neoplasie del retto mediobasso.
2006 - 2008

Training in chirurgia laparoscopica (Hospital Visitor)

IRCAD, Strasburgo, Francia
Formazione pratica annuale in chirurgia laparoscopica.
2008

Diplome d'Université de Chirurgie Laparoscopique

Université Strasbourg I, Francia
Certificazione universitaria in chirurgia laparoscopica.
2017

Membro dell’Oncoteam Tumori Peritoneali

Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO)

Partecipazione attiva nel gruppo specialistico per tumori peritoneali.

2017

Membro del board organizzativo

Registro Italiano Carcinosi Peritoneale
2017

Membro

International Society for the Study of Pleura and Peritoneum
2017

Abilitazione all’esecuzione della PIPAC

Pressurized Intraperitoneal Aerosol Chemotherapy - Odense, Danimarca
2019

Trainer ed educatore della tecnica PIPAC in Italia

Attività formativa sotto l’egida della International Society for the Study of Pleura and Peritoneum.

2017 - 2019

Fellowship presso la European School of Peritoneal Surface Malignancy

Istituto Tumori di Milano, Divisione Chirurgia del Peritoneo, sotto la guida del Prof. M. Deraco

Percorso formativo avanzato con training pratico in chirurgia oncologica per il trattamento delle neoplasie della superficie peritoneale.

2017 - 2019

Fellowship presso la European School of Peritoneal Surface Malignancy

Centre Hospitalier Lyon Sud, Unité de Chirurgie Oncologique, con il Professor Olivier Glehen

Percorso formativo avanzato con training pratico in chirurgia oncologica per il trattamento delle neoplasie della superficie peritoneale.

2019

European Certification of Peritoneal Surface Oncology (ESPSO)

Certificazione europea.
Tesi: "Systemic chemotherapy and pressurized aerosol chemotherapy (PIPAC): a bidirectional approach for gastric cancer peritoneal metastasis".

 

GRUPPI DI RICERCA

1991 – 2003

Coordinatore

Università Cattolica del Sacro Cuore

Coordinatore dello Studio Multicentrico Nazionale sulla valutazione del dolore post-operatorio nella chirurgia tension-free dell’ernia inguinale. Lo studio ha prodotto la pubblicazione su Annals of Surgery intitolata "Influence of Preservation Versus Division of Ilioinguinal, Iliohypogastric, and Genital Nerves During Open Mesh Herniorrhaphy Prospective Multicentric Study of Chronic Pain."

2013 – 2015

Investigator

Università Cattolica del Sacro Cuore
Partecipazione al progetto EDEN - End-user driven Demo for CBRNe, cofinanziato dalla Commissione Europea nel programma FP7 (Grant n. 313077). Pubblicazione correlata: "Preparedness for chemical crisis situations: experiences from European medical response exercises" su European Review for Medical and Pharmacological Sciences.
2002 – 2003

Investigator

Studio multicentrico Merck & Co.
Partecipazione come investigator in studio prospettico randomizzato multicentrico comparativo per valutare l’efficacia di Ertapenem vs Piperacillina-Tazobactam nel trattamento delle infezioni addominali nell’adulto. Pubblicazione su Journal of Gastrointestinal Surgery intitolata "Efficacy and safety of ertapenem versus piperacillintazobactam for the treatment of intra-abdominal infections requiring surgical intervention."
2014 – 2016

Investigator

Università Cattolica del Sacro Cuore
Partecipazione al progetto PULSE - Platform for European Medical Support during major emergencies, cofinanziato dalla Commissione Europea nel programma FP7 (Grant n. 607799). Pubblicazione: "Simulation of Trauma Incidents. Modelling the Evolution of Patients and Resources" su Journal of Medical Systems.
dal 2017

Membro del board organizzativo

Oncoteam Carcinosi Peritoneale, Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO)
Partecipazione al board organizzativo con intensa attività di ricerca scientifica. Pubblicazioni importanti:

"Diagnostic and therapeutic algorithm for colorectal peritoneal metastases. A consensus of the peritoneal surface malignancies onco-team of the Italian society of surgical oncology"

"Past, present and future of adjuvant HIPEC in patients at high risk for colorectal peritoneal metastases"
Entrambi pubblicati su European Journal of Surgical Oncology (2020).

dal 2018

Collaboratore Investigatore

Istitute du Cancer Montpellier, Francia (Prof. O. Sgarbura)
Partecipazione allo studio sulla carcinosi peritoneale di origine bilio-pancreatica. Pubblicazione:

Di Giorgio A, Sgarbura O, Rotolo S, et al. "Pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy with cisplatin and doxorubicin or oxaliplatin for peritoneal metastasis from pancreatic adenocarcinoma and cholangiocarcinoma." Ther Adv Med Oncol. 2020.

dal 2018

Membro del gruppo di ricerca

International Society for Study of Pleura and Peritoneum (ISSPP)
Partecipazione a studi collaborativi con pubblicazioni quali:

"Current practice of pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy (PIPAC): Still standardized or on the verge of diversification?" (European Journal of Surgical Oncology, 2020)

Studio attualmente sottomesso: "Current practice and perceptions of safety protocols for the use of intraperitoneal chemotherapy in the operating room: results of the IP-OR international survey."

dal 2019

Investigator

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Partecipazione al progetto cofinanziato dalla CE nel programma quadro H2020 PANACEA (Grant n. 826293) per la sicurezza e protezione delle infrastrutture sanitarie con toolkit di cybersecurity.
dal 2019

Co-Principal Investigator

Studio CHECK (collaborazione ACOI, Fondazione AIOM, SIC, SICE, SICO)

Studio randomizzato controllato su chirurgia profilattica più ipertermia intraperitoneale (HIPEC CO2) vs chirurgia standard in carcinoma colorettale ad alto rischio di carcinosi peritoneale. ClinicalTrials.gov NCT03914820.

dal 2019

Principal Investigator

Studio GOETH (collaborazione ACOI, Fondazione AIOM, SIC, SICE, SICO)
Studio randomizzato controllato su chirurgia profilattica più HIPEC CO2 vs chirurgia standard in carcinoma gastrico ad alto rischio di carcinosi peritoneale. ClinicalTrials.gov NCT03917173.
dal 2020

Local Principal Investigator

Studio multicentrico PPP in collaborazione con vari ospedali internazionali (Losanna, Bangalore, Montpellier, Lyon, Rochester, Strasburgo)
Studio prospettico osservazionale su preferenze e percezioni dei pazienti per la chirurgia della carcinosi peritoneale.

Investigator

Servizio di Nutrizione Clinica
Partecipazione al protocollo PROsPECt (Prevalence Of Malnutrition in Peritoneal Carcinomatosis).

dal 2019

Local Primary Contact

Proposta PC-IMPACT Horizon 2020 (miglioramento degli esiti nella carcinosi peritoneale con PIPAC)
Coordinamento della proposta sottomessa alla Commissione Europea, superata la prima fase di selezione (punteggio 12/15).
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.